Skip to content
Angelus Novus Logo
  • Home
  • Angelus Novus
    • Collane
      • Eventi
      • Quaderni
    • Riviste
      • Bérénice
      • Illustrazione abruzzese
      • Inism Magazine Online
      • News Arte Contemporanea
      • UT
      • ZRAlt!
    • Ebooks
    • Sezione Permanente d’Arte Contemporanea Internazionale
  • Antonio Gasbarrini
    • Libri
    • Convegni
      • Università di Pescara
      • Libera Università LUSPIO
      • Università di Messina
      • Università di Salerno
      • Trasker Art Termoli
      • Università degli studi internazionali di Roma
      • Altre sedi
    • Curatela rassegne e mostre
      • Biennale d’arte – Città di Penne
      • Premio Vasto
      • Altre rassegne e mostre
    • Avanguardie
      • Arte & Scienza
      • Arte Agravitazionale
      • Fluxus
      • Futurismo
      • Inismo
      • Lettrismo
      • Poetronics – Emergenze
      • Situazionismo
      • Transrealismo
    • Miscellanea
  • Attività
  • Links condivisi
Previous Next
  • View Larger Image

Bérénice – n°39 – marzo 2008

copbere38

SOMMARIO
Speciale Raymond Roussel

Éditorial   5
Gianni Broi Presentazione 15
Gianni Broi L’attualità di Raymond Roussel 29
Paolo Albani Raymond Roussel oulipiano per anticipzione 31
Tommaso Lisa L’universo è un dettaglio. Note sulla traduzione magrelliana de “La vue” di Raymond Roussel 44
Vittorio Abrami Raymond Roussel: fra l’estasi e l’angoscia 58
Francesco Galluzzi Raymond Roussel tra le arti visive 68
Ubaldo Fadini L’affetto del fuori. Annotazioni a partire dal “Roussel” di Michel Foucault 77
Giuseppe Panella Il sogno della letteratura secondo Raymond Roussel. Il raddoppiamento come forma del la scrittura 88
Gianni Broi Il tema del sauveur nelle Nozze di Raymond Roussel 110
Gian Paolo Guerini Morire,… Dormire! Forse sognare… Per Raymond Roussel 129
Le performance 141
Rubrica di filosofia a cura di Bernardo Razzotti 167
By Lucia Piccirilli|2018-11-03T10:34:39+00:00Marzo 20th, 2008|Bérénice, Catalogo, Riviste|Commenti disabilitati su Bérénice – n°39 – marzo 2008

Share This Story, Choose Your Platform!

FacebookTwitterLinkedInRedditWhatsappGoogle+TumblrPinterestVkEmail

About the Author: Lucia Piccirilli

Related Posts

  • Q5 Il linguaggio negli avantesti flaubertiani
    Q5 Il linguaggio negli avantesti flaubertiani
    Gallery

    Q5 Il linguaggio negli avantesti flaubertiani

  • Q1 Gli Inisti su Napolinotte con “Inismo a Napoli” di Gabriele Aldo Bertozzi
    Q1 Gli Inisti su Napolinotte con “Inismo a Napoli” di Gabriele Aldo Bertozzi
    Gallery

    Q1 Gli Inisti su Napolinotte con “Inismo a Napoli” di Gabriele Aldo Bertozzi

  • Q 8 Stefano Santavenere, Le risorse dei linguaggi settoriali
    Q 8 Stefano Santavenere, Le risorse dei linguaggi settoriali
    Gallery

    Q 8 Stefano Santavenere, Le risorse dei linguaggi settoriali

  • Q 7 – Simbolismo e Naturalismo tra lingua e testo
    Q 7 – Simbolismo e Naturalismo tra lingua e testo
    Gallery

    Q 7 – Simbolismo e Naturalismo tra lingua e testo

  • berenice 28
    berenice 28
    Gallery

    berenice 28

Copyright 2012 - 2018 Avada | All Rights Reserved | Powered by WordPress | Theme Fusion