SOMMARIO
Arti Comparate. La Magia (seconda parte Atti convegno)
Emmanuele A. Jannini | L’elisir d’amore, ovvero la sessuologia medica tra magia e scienza | 7 |
Franco Salerno | La “Dissertazione sulle tre magie” di Costantino Grimaldi. Una Summa della letterartura del mistero. | 11 |
Argentina Capriotti | La “maledizione” del poeta tra scienza e magia | 19 |
Claudio Vinti | Amre e magia nel teatro della Foire | 27 |
Neli Maria Vieira | A intenção de ser mais do que un ser | 37 |
Lisiak-Land Diaz | “L’ippocampo d’oro”. Il personaggio magico e la connotazione linguistica | 43 |
Angrlo Merante | Oltre la magia, una coscienza multimediale. L’area creativa dell’inika sonorika | 51 |
Saverio Sani | La magia delle parole dell’India antica | 59 |
Carlo Consani | Fra oralità e scrittura. Considerazioni su testi magici greci della Magna Grecia | 67 |
Germana C. Orlandi | Breton nel labirinto di “Minotaure”. Alchimia ed estasi | 78 |
Alda Speranza Armani | Maghi e magie in Corneille | 84 |
Giovanni Fontana | Magia della voce. Vocalità e scrittura nella ricerca poetica intermediale | 92 |
Vito Moretti | L’universo magico di Domenico Ciampoli | 102 |
Kiki Franceschi | In principio era l’orma. Il frammento, suono, segno | 109 |
Fernando Cipriani | Senso e luogo dell’occulto in “L’Ève future | 115 |
Marilena Giammarco | La “Fiaba dei tre maghi” di Luigi Antonelli | 122 |
Raffaele Cavalluzzi | Pirandello, il Mago e i “Giganti” | 129 |
Claudio Rendina | Il Papa mago dell’anno Mille | 135 |
Jean Gaudon | Remarques sur André Breton et la “Magie” surréaliste | 141 |
Sheila Gaudon | Victor Hugo et les Tables parlantes (Jersey, 1853-1855) |
146 |
Matteo D’Ambrosio | Alchimia, astrazione, dada: “Le parole obscure du paysage intérieur” di Julius Evola | 151 |
Giuseppe Siano | La magia e la nuova era (ovvero L’evolversi del “sentire” estetico verso una proiezione escatologica dell’informazione artistica) | 157 |
Bernardo Razzoti | L’infinità dell’universo e la plualità dei mondi di Giordano Bruno | 164 |
Paolo Poccetti | Linee generali di una storia della magia nella cultura romana | 168 |