SOMMARIO
La menzogna nelle Arti e nelle Scienze (Prima parte)
Saluto del Magnifico Rettore dell’“U. d’A.” di Chieti |
5
|
|
Saluto del Preside della Facoltà di Scienze Politiche di Teramo |
7
|
|
Nota Editoriale |
9
|
|
Massimo De Cesare | Aspetti giuridici della menzogna |
11
|
Maria Luisa Bassi | I conti che non tornano: tra menzogna e fantasia |
23
|
Francesco Zaccaria | La menzogna nel sistema amministrativo |
34
|
Anna Serena Burgatti | Il segno della menzogna nell’adolescenza |
39
|
Mario Verdone | Menzogna e creatività |
53
|
Novella Novelli | La menzogna nel protoromanzo urbano canadese-francese |
57
|
Maria Dolores Angelicola | Vero / Falso sé: aporia o dialettica? |
69
|
Laura Aga-Rossi | Mentire è un po’ morire |
77
|
Antonio Gasbarrini | Menzogna e verità nell’opera d’arte (d’avanguardia in particolare) |
85
|
Rosa Maria Palermo | La Sachette de Notre-Dame |
95
|
Maria Pia Forchetti | Céline e l’ontologia della menzogna |
107
|
Francesco Guazzelli | La menzogna in “Ulisse in alto mare” di B. Porcel |
115
|
Edoardo Quiles | Las trampas del séptimo arte |
127
|
Nello Avella | “O poeta è um fingidor” – Menzogne, invenzioni e strane apparizioni nell’universo artistico luso-brasiliano |
137
|
François Proïa | La mystification de Louis Hennepin: l’annonce d’une découverte jamais advenue |
143
|
Paola Placella Sommella | Arte della dissimulazione e meccanismi di decodificazione nella “Recherche” |
147
|