SOMMARIO
Il Mediterraneo nell’Immaginario francese moderno e contemporaneo
Gabriele-Aldo Bertozzi | Editoriale |
5
|
Nerina Clerici Balmas | Il fantastico Mediterraneo dei Voyages Aventureux di Jean Alfonce |
7
|
Daniela Dalla Valle | Pirata/Corsaro. Personaggio e mito nella letteratura fancese |
13
|
Marilia Marchetti | “L’obscure clarté” del Mediterraneo: Désert di Jean-Marie Le Clézio |
21
|
Rita Stajano | Maupassant e il Mediterraneo: Sur l’eau |
30
|
Alessandra Ferraro | Le voyage en Grèce di Raymond Queneau |
42
|
Gabriella Giansante | La Fille de Nana-Benz di Edwidge Edorh |
54
|
Maria Di Pino | Un processo di semiosi illimitata: La femme du boulanger (film di Marcel Pagnol) |
60
|
Poesia, rivoluzione e controrivoluzione nella letteratura russa del ’900 | ||
Aleksandr Kusner | Come si scrive la poesia |
72
|
Paola Pedicone | Il mio poeta: Aleksandr Kusner e il suo libro. |
76
|
Alessandro Niero | Il miracolo del quotidiano: note sulla poesia di Aleksandr Kusner |
81
|
Elena Nevzgljadova | La poesia russa contemporanea |
91
|
Mariangela Paolini | Le maschere e il volto: gli pseudonimi nell’opera critica di Zinaida Gippius (1899-1918) |
95
|
Valentina Poluchina | Exegi monumentum di Iosif Brodskij |
116
|
Evgenij Popov | La letteratura russa è meglio del sesso |
140
|
Mariangela Paolini | Zinaida Gippius e la rivoluzione |
153
|
Rubrica di Filosofia a cura di Bernardo Razzotti |
161
|
|
Schede a cura di | Marilia Marchetti, Paola Evangelista |
167
|