testata comunicato stampa

Centro Documentazione Artepoesia Contemporanea “Angelus Novus” – L’Aquila
Fondato nel 1988 – Art director Antonio Gasbarrini

www.angelus-novus.it – info@angelus-novus.it

ANGELUS NOVUS PRESS ANGELUS NOVUS PRESS ANGELUS NOVUS PRESS

COMUNICATO STAMPA

Elezione per la carica di Direttore all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila: 

APPELLO

Il 24 giugno p. v. all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila si voterà per l’elezione del nuovo Direttore. Due i candidati in lizza: i docenti  Lea Contestabile e Onorino Vespa. Di questo importante appuntamento per la vita scolastica e culturale della Città capoluogo, poco o nulla è trapelato a livello dei massmedia. Una sorta di deliberata opacità ha contraddistinto, a qualche giorno dalle elezioni, l’intera operazione, diventata in tal modo autoreferenziale. L’esatto contrario – va subito detto –  su quanto si è democraticamente registrato nella recente competizione per il rinnovo della prestigiosa e più importante carica  a Rettore dell’Università dell’Aquila, elezione in cui i candidati si sono pubblicamente confrontati a suon di programmi e curricula. Coinvolgendo in tal modo l’intera comunità cittadina e regionale sulla dinamica e gli esiti dell’intera operazione.

Date queste premesse, l’opzione tra la scelta dei due candidati Lea Contestabile e Onorino Vespa può basarsi esclusivamente sul raffronto dei rispettivi curricula e programmi allegati al presente Appello.

Circa i curricula, dallo  smilzo elenco di Onorino Vespa emerge chiaramente come parte delle sue avances sembra basarsi su una serie di cariche rivestite in vari Enti ed Istituzioni Cittadine che nulla hanno da spartire con i fini istituzionali dell’Accademia (si spazia da componente e Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione del Centro Turistico del Gran Sasso S.p.A., alla Presidenza del Consiglio di Amministrazione della A.S.I. S.p.A. , acronimo di Aquilana Società Immobiliare).

Per quanto riguarda poi le tre sue pubblicazioni autocitate (Gli Stucchi: decorazione plastica; La percezione del linguaggio artistico; La percezione della forma urbana: elementi per un’analisi qualitativa della città), non è possibile effettuare alcuna valutazione scientifica, in quanto al di là del titolo non sono riportate altre informazioni di carattere bio-bibliografico (libro, saggio, articolo) ed editoriali (editore, rivista, anno di pubblicazione, numero pagine) che consentano una loro consultazione.

Ben altra storia didattico-professionale è leggibile nel denso curriculum di Lea Contestabile la quale elenca analiticamente i suoi “Titoli didattici” e la molteplice  “Attività didattica” svolta dentro e fuori l’Accademia con i suoi allievi sin dal lontano 1978 ai nostri giorni nelle sezioni “Iniziative varie”, “Mostre”, “Esperienze teatrali”, “Progetti in collaborazione con altre Accademie e Università nazionali e Internazionali”. Il tutto poi conchiuso dalla documentazione bibliografica delle sue numerosissime mostre personali e di gruppo, tenute in Italia e all’estero.

Quanto ai rispettivi programmi didattici, Onorino Vespa, pur prendendo atto del crollo delle iscrizioni avvenuto dopo il sisma, scrive tra l’altro in modo abbastanza generico, nel programma steso per il triennio 2013-2016: “ L’Accademia di Belle Arti di L’Aquila deve diventare il fulcro e il punto di riferimento della formazione artistico-culturale di tutta la regione Abruzzo attraverso fondamentalmente due linee guida principali che sono strettamente interconnesse tra loro: – Rapporti con il territorio; – Miglioramento della qualità dell’offerta formativa (…) Vanno sviluppati i rapporti con gli enti locali (Regione, Provincia, Comune) (…) Fondazione CarispAQ (…) Università (…)”. Il candidato tratteggia poi una sorta di linea strategica per il futuro occupazionale dei giovani studenti dell’Accademia, grazie all’intensificazione del rapporto con le aziende esterne che è “ importante altresì per due ordini di motivi: • individuare percorsi che possano svilupparsi in progetti per master di specializzazione; • attivare processi di spin-off universitario che coniughino la creatività e le idee innovative degli studenti con innovazione tecnologica supportata dall’azienda”.

Di ben altro tenore, non solo didattico, è il programma proposto da Lea Contestabile, riassumibile in questa condivisibile enunciazione di  principio: “ Il terremoto del 2009 ha segnato a livelli di profondità ancora non ben sondati il destino dell’Aquila e delle sue istituzioni culturali. È difficile oggi poter pensare per modelli e schemi che ricalchino in qualche modo le pur meritorie esperienze del passato, e continuare ad osservarli passivamente potrebbe voler dire condannarsi ad una sclerosi micidiale. Uno sviluppo dei processi di gestione e di direzione deve reagire di conseguenza, aprendosi ad un rinnovato principio di partecipazione e comunicazione: solo rinnovando profondamente la propria strategia e rifondando il proprio ruolo, l’Accademia dell’Aquila potrà proporsi come centro propulsivo di internazionalizzazione per la cultura artistica. La nostra proposta lavora sull’obiettivo della Centralità della didattica e dell’offerta formativa”. Sono poi quattro le direttrici vettoriali su cui operare (Didattica, Amministrazione / Gestione, Internazionalizzazione, Azione sul territorio) e che non è il caso qui di approfondire.

***

Sulla base del sintetico raffronto dei curricula e dei programmi relativi ai due candidati Lea Contestabile e Onorino Vespa alla nomina di Direttore dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, il Centro Documentazione Artepoesia Contemporanea “Angelus Novus dell’Aquila” (www.angelus-novus.it) attivo in città sin dal 1988, anche per i proficui rapporti instaurati con docenti e allievi dell’Accademia coinvolti in varie iniziative culturali ed espositive promosse nel corso di un quarto di secolo, rivolge un pressante pubblico

APPELLO

ai Docenti chiamati a decidere sul futuro progettuale dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e a tutti coloro (insegnanti, Istituzioni e Associazioni culturali, artisti, poeti, scrittori, musicisti, semplici cittadini…) che condividono la preferenza accordata da questa Associazione Culturale alla docente Lea Contestabile di firmare il presente Appello a sostegno della candidatura prescelta per semplici ragioni di opportunità scaturite dall’esame dei titoli accademici conseguiti e dei programmi proposti, qui allegati.

ANGELUS NOVUS – Centro Documentazione Artepoesia Contemporana
Antonio Gasbarrini (Art director)

P. S. Le firme di adesione al presente Appello con l’indicazione del soggetto giuridico o della qualifica, possono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica. info@angelus-novus.it Sarà cura di questo Centro Documentazione pubblicarle nel proprio sito www.angelus-novus.it

I curricula

[tabbed tabs=”Lea Contestabile|Onorino Vespa”]
[tab]

Dati personali
Cognome: Contestabile
Nome: Lea
Data di nascita: 1/luglio/1949
Recapito: Costa Fonte Augelli II, N° 2, 67100 Pianola L’Aquila
Tel. e fax 0039.0862.635202 cell. 0039.339.6274730
e-mail  lea.contestabile@gmail.com lea.contestabile@mubaq.org

 

Scarica il curriculum e programma di Lea Contestabile

[button_icon icon=”document-pdf-text” url=”https://www.angelus-novus.it/wp-content/uploads/2013/06/cv-accademico-Lea-Contestabile.pdf” blank=”true” size=”middle” colour=”blue”]Curriculum[/button_icon] [button_icon icon=”document-pdf-text” url=”https://www.angelus-novus.it/wp-content/uploads/2013/06/linee-programmatiche-Lea-Contestabile.pdf” blank=”true” size=”middle” colour=”blue”]Programma[/button_icon] [button_icon icon=”document-pdf-text” url=”https://www.angelus-novus.it/wp-content/uploads/2013/06/Candidatura-a-Direttore-Prof.ssa-Lea-Contestabile.pdf” blank=”true” size=”middle” colour=”blue”]Dall’Albo Pretatorio Accademia[/button_icon]

[/tab]
[tab]

Dati personali
Cognome: Vespa
Nome: Onorino
Data di nascita: 20/11/62
Luogo di nascita: L’ Aquila
Stato civile: Coniugato
Recapito: Via Vascapenta, 2/B – 67100 L’Aquila
Telefono: 0862/25257 – 348/7776627
E-mail: onorino.vespa@virgilio.it

 

Scarica il curriculum e programma di Onorino Vespa

[button_icon icon=”document-pdf-text” url=”https://www.angelus-novus.it/wp-content/uploads/2013/06/Curriculum-sintesi-vespa.pdf” blank=”true” size=”middle” colour=”blue”]Curriculum[/button_icon] [button_icon icon=”document-pdf-text” url=”https://www.angelus-novus.it/wp-content/uploads/2013/06/Programma-Direzione-vespa.pdf” blank=”true” size=”middle” colour=”blue”]Programma[/button_icon] [button_icon icon=”document-pdf-text” url=”https://www.angelus-novus.it/wp-content/uploads/2013/06/Candidatura-a-Direttore-Prof.-Onorino-Vespa.pdf” blank=”true” size=”middle” colour=”blue”]Dall’Albo Pretatorio Accademia[/button_icon]

[/tab] [/tabbed]

Rassegna stampa

inabruzzo.com – Angelus Novus su direttore ABAAq

ilcapoluogo.it – Senza Titolo

News-Town.it – Elezioni all’Accademia delle Belle Arti: oggi si deciderà il successore di Carlomagno

Abruzzo24ore.it – Elezione del direttore dell’Accademia, come è andata a finire…

News-Town.it  – Accademia delle Belle Arti: Onorino Vespa nuovo direttore, tra le polemiche

Le adesioni

[text_box class=”orange”] Ultimo aggiornamento: ore 18,56 del 29/06/2013[/text_box]

Nome Cognome Note
Alessandra Di Vincenzo Operatrice culturale, L'Aquila
Amalia Ricci Docente
Angela Colafarina Docente Liceo Classico AQ
Angela Rubini Docente liceo artistico
Anna Maria Giancarli Poeta e presidente Associazione Itinerari Armonici
Antonella Trinchini Italia
Antonello Rubini Critico d'arte
Antonietta Centofanti Giornalista
Antonio Di Giandomenico Giornalista e Direttore del consorzio di bonifica Teramo
Antonio Gasbarrini Critico d'Arte
Antonio Lattanzi Dirigente Scolastico, Responsabile Delegazione Regionale UNLA Abruzzo
Antonio Perrotti Architetto
Antonio Picariello Critico d'arte
Betty Leone Assessora al Comune dell'Aquila
Bruno Cerasi Artista
Bruno Colalongo Delegato FIAF Abruzzo
Carlo Crivelli Compositore, Presidente Orchestra Cittˆ aperta
Carlo De Matteis Docente
Carolina Paolucci Docente di design e costume liceo artistico
Cinzia Dell'Olio Docente di progettazione moda liceo artistico
Daniela Fonti Docente di Storia dell'Arte presso Sapienza di Roma e Critica d'Arte
Dimitri Ruggeri Scrittore e Poeta, Direttore Artistico Biennale Marsica, Presidente Associazione Pluralia Media Education for Peace
Domenico Boffa Artista
Elda Marra Docente
Elisabetta Santi Docente universitaria
Elisabetta Sonnino Restauratrice
Enrico Chiappini Docente universitario
Enza Pellegrino Ricercatore universitario
Fabrizio Sebastiani Artista
Fausto Cheng Artista
Federico D'Orazio Medico
Felice Francavilla Docente universitario
Filomena Di Camillo Graphic designer
Francesca Marcheggiani Docente
Francesco Tarquini Saggista e critico letterario
Franco Friorillo Artista e Docente
Gemma Martellone Docente liceo artistico
Georgiana Cortelli Italia
Giancarlo Sciannella Artista
Giulia Napoleone Artista
Giuliana Marinelli Docente universitaria (professore ordinario) di Igiene presso l'Universitˆ degli Studi di L'Aquila
Giuseppe Siano Teorico dell'arte e saggista
Guendalina Di Sabatino Presidente Centro di cultura delle donne "Hannah Arendt" Teramo
Isabella Tomassi Operatrice culturale
Ivan D'Alberto Direttore del Museo e Archivio degli Artisti Abruzzesi Contemporanei (MAAAC) - Castello di Nocciano
Jonathan Williams Direttore artistico Orchestra Cittˆ aperta, primo corno della BBC Symphny Orchestra di Londra
Laura Capuozzo Artista
Lino Alviani Direttore della Pinacoteca Patiniana di Castel di Sangro, Direttore del Parco dei Priori di Fossacesia
Loredana Di Santo Docente Accademia Belle Arti L'Aquila
Lorenzo Di Giacomo Italia
Lucia Masina Storica dell'arte docente all'ABA di L'Aquila
Lucia Spadano Direttore Rivista Segno
Luigi Calvisi Direttore artistico Associazione Onlus La Ciciuetta
Luisa Capannolo Docente di orificeria liceo artistico
Maria Gabriella Cimoroni Docente universitaria
Maria Michela Del Conte Artista
Maria Valeri Docente
Mario Angelantoni Funzionario Bankitalia in quiescenza
Mario Costantini Artista
Marisa Di Pietro Italia
Maurizia Marchetti Docente di Storia e Filosofia
Maurizio Carbone Docente di Decorazione Ceramica
Maurizio Fischione Docente, compositore
Nicoletta Bardi Operatrice culturale
Orazio Tuccella Musicista
Pamela Tuzzi Docente di arte e immagine
Paola Babini Docente Accademia Belle Arti Bologna e di Ravenna
Paola Di Renzo Artista
Paolo Capannolo Docente di progettazione metallo liceo artistico
Patrizia Urbani Docente di arti visive liceo artistico
Pier Ugo Foscolo Docente universitario
Primarosa Cesarini Sforza Artista
Raul Eduardo Rodrìguez Artista
Rezakan Artista
Rita Centofanti Giornalista
Rita Ferri Italia
Rosella Gentile Fisioterapista
Rosetta Berardi Artista
Sabatino Servilio Musicista
Sandro Francavilla Medico e Professore
Serena Chiaromonte Graphic designer
Sergio Nannicola Artista e docente dell'Accademia Belle Arti di Brera
Silvia Bordini Docente di Storia dell'arte contemporanea all'Universitˆ di Roma La Sapienza
Silvia Pennese Artista
Stefania Ferella Docente di metalli liceo artistico
Stefania Severi Docente e Critica d'Arte
Valter Battiloro Artista e docente dell'Accademia Belle Arti dell'Aquila
Walter Cavalieri Storico
Walter Tortoreto Scrittore, giornalista e critico musicale
Zoraida Palozzo Docente Discipline Pittoriche