Angelus Novus logo_piccolo

Centro Documentazione Artepoesia Contemporanea “Angelus Novus” – L’Aquila
Fondato nel 1988 – Art director Antonio Gasbarrini

www.angelus-novus.it – info@angelus-novus.it

ANGELUS NOVUS PRESS ANGELUS NOVUS PRESS ANGELUS NOVUS PRESS

COMUNICATO STAMPA

Dopo la catastrofe. La storia dell’arte e il futuro della città

Convegno a cura di Carmen Belmonte, Elisabetta Scirocco e Gerhard Wolf
Firenze 6 e 7 marzo 2015
Kunsthistorisches Institut in Florenz / Max-Planck-Institut Palazzo Grifoni Budini Gattai – Via dei Servi 51 – Firenze

Dopo la catastrofe. La storia dell'arte e il futuro della cittàLa conservazione dell’eredità culturale, dei monumenti e degli oggetti che ne formano il patrimonio costituisce una delle principali responsabilità degli storici dell’arte nei confronti delle generazioni future. Il dibattito intorno a questioni metodologiche, prassi di intervento, scelte progettuali, responsabilità etiche legate alla prevenzione e alla tutela si intensifica quando il patrimonio culturale è colpito dagli eventi disastrosi che si abbattono sul territorio. Ma quali sono stati nel passato, e quali possono essere oggi, i principi e le linee guida da adottare in questi casi? Quale è il ruolo della storia dell’arte nelle dinamiche del restauro e della conservazione programmata? E quanto la ricerca scientifica è in grado di dialogare con la politica e con la società civile?

Il convegno, connesso alle attività del gruppo di ricerca interdisciplinare del Kunsthistorisches Institut in Florenz L’Aquila as a Post-Catastrophic City, vuole essere un forum di confronto sui temi legati alla tutela e alla conservazione dei beni culturali tra studiosi e professionisti afferenti a diverse discipline. Al centro della discussione saranno la città storica nella sua dimensione contemporanea e le complesse relazioni che intercorrono tra i suoi valori materiali e immateriali, tra spazio urbano e paesaggio, tra patrimonio culturale e cittadinanza. Il territorio italiano, con la sua ricchezza e la sua vulnerabilità, sarà il punto di partenza per un’analisi a confronto con altre aree geografiche. Una casistica diversificata di città e siti colpiti da catastrofi – con un focus su L’Aquila a sei anni dal sisma del 2009 –, colta da prospettive metodologiche differenti, porrà le basi per una riflessione sull’opportunità e le possibilità di una gestione condivisa del patrimonio, in grado di proiettare la città nel futuro senza privarla delle sue stratificazioni storiche.

I relatori sugli aspetti interdisciplinari del Convegno

Gerhard Wolf /  Carmen Belmonte / Elisabetta Scirocco / Pier Luigi Cervellati / Carlo Tosco /  Emanuela Guidoboni / Tomaso Montanari / Olimpia Niglio /  Valentina Russo / Michael Falser / Valentina Valerio / Marco Ciatti / Alessandro Del Puppo /  Tiziana Serena / Salvatore Settis /

I relatori sul focus interdisciplinare “L’Aquila as a Post-Catastrophic City”

Giovanna Ceniccola Piero Gilento Daniel Screpanti (L’Aquila Research Group, KHI-MPI)
Spazi urbani e identità culturali a L’Aquila

Pavla Langer Luca Pezzuto Jamie Sanecki (L’Aquila Research Group, KHI-MPI)
The Dislocation of Cultural Heritage at L’Aquila: Artistic and Religious Value vs. Civic Function?

Cristiana Pasqualetti (Università degli Studi dell’Aquila)
Fare storia dell’arte all’Aquila prima e dopo il sisma

Antonio Di Cecco Beth Saunders (L’Aquila Research Group, KHI-MPI)
Transformations and Representations: Landscape and Ways of Life at L’Aquila

P.S. In allegato la locandina del programma