Angelus Novus logo_piccolo

Centro Documentazione Artepoesia Contemporanea “Angelus Novus” – L’Aquila
Fondato nel 1988 – Art director Antonio Gasbarrini

www.angelus-novus.it – info@angelus-novus.it

ANGELUS NOVUS PRESS ANGELUS NOVUS PRESS ANGELUS NOVUS PRESS

COMUNICATO STAMPA

SERGIO NANNICOLA
Dall’Aquila terremotata all’Accademia di Brera e all’Hubei Institute of Fine Arts della metropoli cinese di Wuhan.

Nel corso di questa settimana novembrina, l’artista aquilano Sergio Nannicola (docente all’Accademia di Brera), terrà a Wuhan, una delle più popolose città cinesi con i suoi 10 milioni di abitanti, un doppio workshop nel prestigioso Hubei Institute of Fine Arts.

Con il primo, intitolato “Juta(Yà Má Bù), l’artista intende stimolare in loco un dibattito sulle possibilità di utilizzo della tecnica dell’affresco nel mondo contemporaneo, ipotizzandone alcuni possibili impieghi nei diversi contesti, sia in relazione all’architettura che all’ambiente urbano e naturale. Con questo proposito sarà realizzata insieme agli studenti un’opera partecipata da collocarsi presso lo stesso Hubei Institute of Fine Arts di Wuhan. Il soggetto simbolico dell’opera preso in considerazione è la canapa, un materiale di primissima importanza per l’economia di chi la produce. Tuttavia, oggi ad eccezione della Cina, rischia l’estinzione in diverse aree geografiche del mondo…

Il secondo, intitolato “Le città nell’era del rischio delle catastrofi”, è strettamente connesso all’esperienza dell’artista maturata nel contesto sismico aquilano sfociato nelle numerose opere realizzate dal 2009 a tutt’oggi, racchiuse poi nel provocatorio titolo “Il piatto è servito”. Piatto evocante la pianta topografica del Centro storico dell’Aquila disegnata nel 1572 dal matematico-architetto Pico Fonticulano (reinterpretata da Nannicola in varie versioni e tecniche quali la pittura, scultura e ceramica). Metafora visiva del rapporto profondo e viscerale che lega ogni uomo al proprio territorio, in un precario equilibrio tra il divorarlo senza rispetto ed il nutrirsene con consapevolezza.

In un’apposita conferenza, poi l’artista parlerà della sua esperienza personale vissuta nell’ambito delle azioni civiche intraprese dal Popolo delle Carriole e dell’Assemblea cittadina, nonché dell’influenza che la stessa ha avuto nella sua poetica.

Infine, sarà contemporaneamente presentato in anteprima internazionale il bel volume “Sergio Nannicola. Rinascere con l’arte”, fresco di stampa per i tipi di Gutenberg Edizioni, curato da Massimo Bignardi, recante moltissime riproduzioni delle sue opere che coprono un trentennio di attività. Oltre a vari testi dello stesso artista, sono presenti gli apporti critici di Marcella Anglani, Francesca Balena Arista, Antonello Ciccozzi, Andrea Del Guercio, Jean-Pierre Denefve, Antonio Gasbarrini, Ida Chicca Terracciano e Valeria Tassinari.

Stampa

Sul numero 6 della rivista online del trimestrale multimediale ZRAlt! (www.zralt.it) diretto da Antonio Gasbarrini per “Angelus Novus Edizioni”, è possibile approfondire la ricerca poetica dell’artista nell’apposito testo arricchito da proiezioni di diapositive, filmato e un catalogo delle sue opere scaricabile gratuitamente.