Associazione Culturale Angelus NovusASSOCIAZIONE CULTURALE ANGELUS NOVUS
Centro di Documentazione Artepoesia Contemporanea
Fondata nel 1988

Art director: Antonio Gasbarrini

Il tragico sisma che alle 3 e 32 del 6 aprile del 2009 ha pressoché distrutto il centro storico dell’Aquila, ha ferito “fisicamente” – ma non operativamente e culturalmente – anche il Centro Documentazione Artepoesia Contemporanea “Angelus Novus”  co-fondato e diretto dal critico d’arte Antonio Gasbarrini nel gennaio del 1988, il cui art. 3 dell’Atto Costitutivo prevede: «Il Centro Documentazione Artepoesia Contemporanea “Angelus Novus” si propone di favorire, sviluppare e diffondere la conoscenza delle  arti visive (pittura, scultura, architettura, nuovi media ecc.) e letterarie, mediante l’organizzazione in Italia e all’estero, di mostre, rassegne d’arte contemporanea, conferenze, seminari, dibattiti, presentazione di libri, letture di poesie e ogni altra iniziativa ritenuta utile per la circolazione della cultura e la crescita civile e democratica delle comunità coinvolte. Tra di esse, un particolare rilievo assume il lavoro di sensibilizzazione diretto ad Enti ed Istituzioni ai fini della costituzione e dell’apertura al pubblico di musei e pinacoteche d’arte contemporanea. […] Il Centro indirizzerà inoltre la propria attività nel campo editoriale per la pubblicazione di riviste, libri, cataloghi ed ogni altro strumento utile per la diffusione della cultura visiv e letteraria».

Nella sua prestigiosa sede in Via Sassa 15, a 50 metri da Piazza Duomo ed attualmente ancora inaccessibile a causa dell’instabilità dell’intero Palazzo Carli-Benedetti, è passato il meglio della ricerca d’avanguardia italiana e straniera (da quelle storiche e storicizzate, come Futurismo e Situazionismo, alle neo-avanguardie di fine Novecento, quali Arte Agravitazionale e Inismo). La vocazione interdisciplinare di Angelus Novus ha riservato molta attenzione alle Edizioni di  Poetronics – simbiosi tra poesia e musica elettronica –, nonché all’allestimento di  Rassegne nazionali ed internazionali, mostre personali e di gruppo di artisti italiani e stranieri).

Né è stata da meno la  sua proiezione ideativa, propositiva ed organizzativa in qualificati musei italiani e internazionali  quali il Palazzo dei Diamanti a Ferrara, il Palazzo Ducale a Mantova, la Fondation Firmin Bauby a Perpignan ed il Centre Noroit ad  Arras in Francia, il Kemi Art Museum in Finlandia, il Centro Cultural Recoleta a Buenos Aires, vari Istituti Italiani di Cultura all’Estero, ecc.

La parallela, intensa attività editoriale, poi, oltre a documentare iconograficamente e criticamente gli eventi con cataloghi cartacei ed elettronici, è riuscita a trovare uno dei suoi punti più qualificanti con l’edizione della rivista quadrimestrale internazionale plurilingue di Studi comparati e ricerche sulle Avanguardie «Bérénice» (diretta da G.-A. Bertozzi, dir. respons. A. Gasbarrini, a partire dal n. 13 del marzo ’97 sino al n. 44 del luglio 2011, sostenuta dal Dipartimento di Studi Comparati dell’Università G. d’Annunzio di Pescara) e dei suoi  «Quaderni di Bérénice».

L’attività espositiva post-sisma ha registrato, tra l’altro, tre prestigiose iniziative ideate e curate dall’art director Antonio Gasbarrini, nell’ambito della tematica connessa alla “rigenerazione urbana” post-sismica: “AquilAbruzzo Tendatelier”, a L’Aquila, nella tendopoli Centi-Colella (Giugno-Luglio 2009, con successive varie mostre approdate all’Aurum di Pescara nell’aprile del 2012), “Dalle 3.31 alle 3.33. Il prima e il poi degli artisti aquilani dopo il terremoto delle3,32”, nel Porto Antico di Genova (22 agosto-6 settembre 2009), “La deriva alle 99 Cannelle dell’Aquila”, no stop dalle 21 del 5 alle 21 del 6 aprile 2010).

A causa della ricordata totale e perdurante inagibilità dello spazio espositivo; all’indisponibilità di spazi alternativi in una città in cui una diffusa rete museale nel territorio pressoché distrutta dal sisma, aveva a suo tempo sollecitato l’Angelus Novus a promuovere e organizzare nel dicembre del 1997 il riuscitissimo Convegno di studi “La sfida museale. L’Aquila: la città-museo / i musei della città-territorio” con relativa pubblicazione degli Atti; agli accresciuti costi di produzione editoriale e di gestione complessiva, si sta dando una decisa sterzata digitale allo svolgimento della propria attività culturale.

Oltre a documentare in questo sito alcune iniziative “esemplari” del  tragitto espositivo ed editoriale ultratrentennale, si è dato il contemporaneo via a due concomitanti e convergenti percorsi creativi sulla rete legati dal comune denominatore dell’Open space: l’apertura dello spazio espositivo virtuale “ZonaRossArt” con mostre visive personali e di gruppo curate da “critici militanti” (con tanto di programmazione temporale) e la nascita, nel 2013, per i tipi digitali di  Angelus Novus Edizioni, il trimestrale multimediale interdisciplinare on line ZRAlt!, monotematico sul binomio “Catastrofe& Creatività (www.zralt.it) giunto, al momento della stesura di questa nota,  al suo 29⁰ numero che, insieme a tutti quelli precedenti, è disponibile gratuitamente in rete.

Di particolare interesse sociale e didattico è risultata, inoltre, l’apertura al pubblico, sin dall’anno 1993 – nei periodi in cui lo spazio non era occupato da mostre personali o di gruppo – di una Sezione Permanente d’Arte Contemporanea Internazionale, il cui fondo è attualmente costituito da oltre 100 opere, con particolare riguardo ai più affermati artisti abruzzesi.

Tale sezione, per l’impostazione formativa, educativa e didattica datale, ha trovato particolari riscontri nel mondo scolastico.

C’è da sottolineare che l’originale impostazione espositiva (Mostre + Sezione d’Arte) ha garantito, prima del sisma del 6 aprile 2009, l’apertura al pubblico di Angelus Novus per l’intero periodo dell’anno. Di seguito, alcune degli artisti italiani e stranieri (Germania, Spagna, U.S.A, Argentina, Polonia), presenti nella collezione, mentre l’elenco intero può essere consultato qui.

Enrico Accatino / Maurizio Benvenuti / Gabriele-Aldo Bertozzi / Remo Brindisi / Peter Bormann / Vito Bucciarelli / Nanine Burkart / Ennio Calabria / Tullio Catalano / Angelo Colangelo / Domenico Colantoni / Lea Contestabile / Mario Costantini /  Giovanni D’Agostino / Antonio Del Donno / Alfredo Del Greco /  Elio Di Blasio / Pasquale De Carolis / Pasquale Di Fabio / Antonio Di Fabrizio / Ben Dienes / Frank Dituri / Vittorio Di Muzio / Ennio Di Vincenzo / Alba Gonzales /  Francesco Guadagnuolo / Renato Guttuso / Alina Kalcynzka /  Milena Kubracovic / Pilar Lacruz / Paul Lambert / Max Loeb / Ibirico /  Angiolo Mantovanelli / Marcello Mariani / Sandro Melarangelo /  Juan Orozco Ocaña / Jorge Pereira / Massimina Pesce / François Proïa / Lucio Saffaro /  Gudrun Sleiter / Paolo Spoltore / Aldo Turchiaro / Valeriano Trubbiani / Schifano

continua…