ber3132

SOMMARIO

L’Eros nelle Arti e nelle Scienze

Gabriella Fabbricino Variazioni dell’Eros nel contesto teatrale
settecentesco francese
7
Giovanni Brancaccio Stato e disciplina dell’Eros nel regno di Napoli
17
Nicola D’Antuono L’Eros in Benedetto Croce
25
Alfonso De Petris La teoria platonica dell’Eros in Simposio,
209e6-212a12
36
Domenica Iaria Se Don Giovanni seduce il romanzo: La
Confession anonyme di Suzanne Lilar
56
Giuseppe Siano Pan, Psiche-Amore nella scrittura teatrale de
La Signora Proteo di Gabriele-Aldo Bertozzi
67
Elena Ricci Buffy the Vampire slayer: bacio o paletto?
80
Gabriella Giansante L’Eros in Le Nègre di Philippe Soupault
92
Ugo Perolino Eros e negazione ne La bella estate di Cesare
Pavese
100
Anita Trivelli Eros e corpo nel cinema di Maya Deren
107
Antonio Gasbarrini Il sublime dell’energia erotica. Dall’Origine du
Monde di Courbet all’ “eresia orgasmatica”
di Wilhelm Reich
118
Antonio Del Giudice L’Eros nella comunicazione: il caso Lady D
135
Francesca Rosati Eros e anti-Eros nella narrativa di Yvonne Vera
144
Giovanni Dall’Orto L’Eros che non c’è. Perché non esiste un dibattito in lingua italiana sull’eros omosessuale nell’arte?
151
Eduardo Quiles Erotismo y teatro del personaje
162
Carla Buonomi Francisco de Quevedo: Amore? Un parossismo
in versi
171
Emiliano Bellini La storia millenaria del genio della specie
Erotismo e superstizione in Flor de Santidad
di Ramón del Valle-Inclán
176
Nunzia D’Antuono Erotismo, censura e anticlericalismo nella
Ginevra di Antonio Ranieri
187
Rosalba Gasparro L’Eros mascherato nel Settecento francese: tra
romanzo e teatro
195
Fabrizio Di Marzio Il desiderio di giustizia. (Note impressionistiche
su Eros e Diritto ai tempi del postmoderno)
205
Bernardo Razzotti L’Eros in Platone tra realismo e innatismo
209
Brigida Di Leo Erotismo ed arte
214
Argentina Capriotti Aspetti politici dell’Eros nell’Internazionale
situazionista
222
Stefania Scodanibbio Tra Eros e sessualità: la costruzione di un
desiderio
232
Lorella Martinelli Eros e trasgressione ne “Le Rideau cramoisi”
di Barbey D’Aurevilly
243
Vincenzo Castelli L’Eros tra etica ed estetica. Per una rigenerazione epistemologica dei distretti del piacere
250
Fernando Cipriani Il discreto fascino dell’erotismo adolescenziale
nella letteratura francese
255
Rubrica di Filosofia a cura di Bernardo Razzotti
270
Federica D’Ascenzo A proposito di una recente biografia di Rimbaud
276
Massimo Verzella Per una poetica dell’impegno. Il “realismo politico” di Edward Bond
287
Gabriele Mastellarini Giornalismo e menzogna
302
Schede a cura di F. E. Albi
305
Gabriele-Aldo Bertozzi Portfolio
307