SOMMARIO
Jean Gaudon | Amont/Aval | 3 |
Roland Sabatier | Approche des signes de la création dans le Lettrisme | 9 |
Gérard-Philippe Broutin | Lettrisme et signes sonores | 13 |
Albert Dupont | De la Méca esthétique | 19 |
Alì Ghaderi | L’Inismo o la “coscienza” della parola | 30 |
Angelo Merante | L’Inika sonorika | 33 |
Henri Chopin | La Poésie sonore | 37 |
Giovanni Fontana | Scrittura e maschera sonora | 41 |
Arrigo Lora-Totino | Poesia e musica: il ruolo dell’intonazione | 47 |
Furio De Mattia | Palingenesi di “Monologo Acceso” | 50 |
Giuliano Zosi | Colore vocalico | 53 |
Lamberto Pignotti | Poesia visiva e sintetica | 66 |
Stelio Maria Martini | Delle nuove opere | 68 |
Eugenio Miccini | Poesia visiva: similarità e differenza | 70 |
Eugenio Giannì | Appunti di estetologia inista | 73 |
Laura Aga-Rossi | Segni di scena | 79 |
Gabriele-Aldo Bertozzi | Videoinipoesia | 83 |
Lisiak-Land Díaz | El Inismo en España | 88 |
Sandro Ricaldone | Il tratto “massmediatico” inista | 94 |
Paola Di Pancrazio | Alchinie del verbo | 100 |
Valeria Albicocco | Ini-oltre, il libroggetto | 103 |
Giovanni Agresti | kõsjã:s | 106 |
François Proïa | L’Inisme et les mondes virtuels | 107 |
Bérénice su Bérénice
Gabriele-Aldo Bertozzi | Bérénice come la Fenice | 112 |
Gabriele-Aldo Bertozzi | Il nome di Bérénice | 113 |
Laura Caronna | “Bérénice”. Gli Anni Ottanta e oltre | 116 |
Laura Caronna | Indici: | |
Indice degli argomenti principali | 126 | |
Prospetto sinottico degli autori e dei temi trattati | 131 | |
Indice iconografico | 131 | |
Manifesti | 136 | |
Interviste | 136 | |
Inediti | 136 | |
Ricerche bibliografiche/riviste | 137 | |
Notizie/informzioni | 137 | |
Sommari dal n. l al n. 33 | 137 | |
Indice degli autori | 148 | |
Indici delle “Schede” | 151 |
Bollettino del C.U.S.M.A.R.C., a cura di Laura Caronna | 157 |
Per Micheline Hachette di Laura Aga-Rossi |