SOMMARIO
Le autorità | pag. 5 | |
Gabriele-Aldo Bertozzi | Presentazione (Brasil. Brasile!) | 9 |
Gabriella Micks | Progettando il futuro | 12 |
Tito Lucrezio Rizzo | Lo Stato e gli emigranti nell’800 | 14 |
Aniello A. Avella | Cinquecento anni di relazioni fra Brasile e Italia. Appunti per un metaviaggio nella storia e nell’invenzione artistica | 21 |
Gloria Gravina | Da Bomba a Rio de Janeiro. La famiglia D’Angelo fra Abruzzo e Brasile | 27 |
Luis Felipe Castro Mendes | Il Portogallo e il Brasile: tormenti di due identità | 56 |
Giulia Lanciani | Da Naneto Pipeta a La divina increnca di Juò Bananére | 60 |
Raimunda Bedasee | Clarice Lispector. Universo feminino e ideologia. | 70 |
Didier Coureau | Glauber Rocha – Pier Paolo Pasolini de quelques boucles interrelationnelles | 77 |
Andrea Santurbano | Tra cinema e letteratura in Portogallo e in Brasile: Sà-Carneiro «Além Do Mito” | 87 |
Laura Aga-Rossi | Est-etica | 94 |
M. Fidanza Di Pancrazio | Introduzione all’opera di Pietro Ferrua | 96 |
Giovanni Agresti | Come si firma un manifesto INI. Nota per un gruppo in prima persona | 108 |
Un racconto inedito | ||
Serge Muscat | La mission | 112 |
Rossella D’Arcangelo | Lautréamont e Quiroga. La fascinazione di un’epoca terziaria | 120 |
Angiola Agarossi | Ricordando Cesare Pavese | 130 |
Marcos Winocur | Bergson-Sartre-Althusser-Foucault. Je n’ai plus de maitre à penser | 141 |
Schede a cura di Laura Aga-Rossi, Monica De Rosa, Lorella Martinelli | 144 | |
Puntini e Accenti a cura di Laura Aga-Rossi | 152 |